Figura preposta alla preparazione e presentazione di cocktail e long drink e al loro servizio. Attenta alle esigenze del cliente, svolge la propria attività con creatività, precisione e tenendo conto di nozioni fondamentali sull’attività organizzativa di un bar, sulla classificazione delle bevande e sulle tecniche specifiche di bartending.
Nuove tecnologie nel settore del turismo/ristorazione. Nel settore delle forniture, come in molti altri del food equipment, il Made in Italy si distingue per l’offerta più completa e le aziende italiane sono tra le prime a introdurre nel cocktail bar utilizzi innovativi delle tecnologie.
Oggi le attrezzature hi tech per la somministrazione di bevande sono distribuite in tutto il mondo. Si delinea una nuova era in cui la mixology ha un ruolo sempre più centrale nel mercato Horeca, ma anche in ambito turistico: i mixologist hanno dimostrato di poter attirare visitatori e clienti.
Il corso intende fornire una base teorica su cocktail, liquori, distillati; pratiche organizzative, elementi di merceologia, attività di mixology, al fine di sviluppare sicurezza e capacità di gestire le richieste del cliente.
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi
1: Il Bar – Organizzazione innovativa del lavoro - 30 ore
- Tipologie di bar: cenni storici, differenze e requisiti specifici
- Bartender: inquadramento professionale, attività e competenze
- Definizione dei ruoli di una brigata (figure specializzate e operatori di un bar)
- Pratiche organizzative (bar e bancone) e tecniche di servizio
- Gestione dell’offerta e approvigionamento delle merci - Terminologia di settore
- Definizione dell’attrezzatura da bar
- Bar glasses: usi e differenze
2: Il cocktail – Introduzione - 30 ore
- Definizione del nome e cenni storici
- Elementi di merceologia
- Categorie Iba: suddivisione e codificazione
- Principali ingredienti: caratteristiche organolettiche, sistemi di misurazione e metodi estrattivi
3: Distillati - 36 ore
- Processo e tipologie di distillazione alcolica
- Classificazione di distillati non invecchiati (Vodka, Gin, Tequila e Mezcal, Rum e Cachaca)
- Tecniche di preparazione: i pestati
- Classificazione di distillati invecchiati (Whisky
- Cognac e Armagnac, Brandy, Calvados, Pisco)
- Tecniche di preparazione: gli shakerati
4: Fermentati - 34 ore
- Birra: cenni storici
- Tecniche di lavorazione
- Classificazione
- Tecniche di servizio
- Vini: cenni sulla produzione e classificazione
- Tecniche di preparazione a base di varie tipologie di vini
5: Mixology: costruzione di un cocktail - 70 ore
- Composizione: basi, coadiuvanti e correttori
- Struttura di un drink: calcolo del grado alcolico; profumi; gusto e persistenza
- Stile classico e tecniche di miscelazione
- Stile flair e tecniche di miscelazione
- Tecniche di preparazione e decorazione
- Abbinamenti gastronomici
- Panoramica sulle ricette internazionali (storia e curiosità)
- Soft drinks e sciroppi (virgin cocktail)