Accogli Maria Pia

Docente di informatica di base

La dott.ssa Maria Pia Accogli si occupa di formazione nel campo delle tecnologie informatiche, innovazione tecnologica e competenze di base, competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento per le scuole.

Collabora come libero professionista con diverse scuole pubbliche e enti di formazione accreditati presso la Regione Puglia.

Svolge attività di consulenza, progettazione e management di progetti di innovazione tecnologica per Enti Pubblici, scuole, aziende e privati. 
 

Laureata in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Bari, ha maturato significative esperienze nel settore dell’Innovazione della PA e della digitalizzazione dei servizi pubblici occupandosi di progettazione e management di progetti di innovazione tecnologica, rivolti agli enti locali, attuati con finanziamenti regionali, nazionali e comunitari.
 

La sua attenzione per i processi di innovazione del sistema pubblico l’hanno portata ad interessarsi anche dei processi di innovazione nella scuola.

Ha partecipato alla progettazione e alla attuazione di progetti finanziati, promossi dalle scuole di Lecce e provincia, in collaborazione con l’Università del Salento, finalizzati alla costruzione di percorsi digitali.

Si è specializzata nell’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica e nell’uso di nuovi ambienti per l’apprendimento (e-learning, cloud, BYOD, coding), nella produzione di contenuti digitali e nelle nuove metodologie didattiche.

Si occupa di formazione in ambito ICT a 360 gradi: in qualità di docente esperto, nei corsi scolastici per alunni (PON, IFTS, ASL); in percorsi di aggiornamento e formazione continua (corsi e-governament per amministratori e funzionari di Enti Locali, docenti, adulti in difficoltà occupazionale); percorsi di formazione per responsabili del terzo settore (FQTS2020); corsi rivolti a giovani inoccupati (Garanzia Giovani).  
 

Esperta in metodologie e strumenti per la didattica innovativa, strumenti e soluzioni per l'accessibilità dei siti web, amministrazione trasparente e obblighi di pubblicità previsti per i siti delle Pubbliche Amministrazioni, ha acquisito competenze nel campo della programmazione web con strumenti open-source, amministrazione di piattaforme e-learning, tutela della privacy in ambienti digitali, computer grafica. 
 

Pubblicazioni

1) “Progetto S.P.O.T, (Servizi Pubblici Territoriali Online), Piano di progetto ed allegati, Esempio di piano di project management” di Antonio Dell’Anna e Maria Pia Accogli - editore: matematicamente.it, ISBN 9788896354674 (14/09/2014)
Testo di approfondimento per la materia: “Gestione progetto ed organizzazione d’impresa” delle classi V degli istituti tecnici indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Volume scaricabile dal sito http://projectmanagement.matematicamente.it 
 

2) “PID School Contest 2014-2015, Pubblicazione degli elaborati” - Testo di approfondimento per lo studio della materia “Gestione progetto ed organizzazione d’impresa”. Autori vari - a cura di Antonio Dell’Anna e Maria Pia Accogli-  editore: Matematicamente.it, ISBN 9788896354834 (9/2015)
Il testo contiene le proposte progettuali vincitrici concorso nazionale “PID School Contest 2014-2015” per gli alunni delle classi V degli indirizzi Informatica e telecomunicazioni degli Istituti Tecnici”.  Volume scaricabile dal sito http://projectmanagement.matematicamente.it
 

3) "Quindici Comuni ci mettono la firma. Gestione del protocollo informatico, document management e workflow: case study del Basso Salento e del Comune di Casarano" -  Autori: Antonio Dell’Anna, Giuseppe Polimeno e Maria Pia Accogli.
Editrice: Carra – Casarano – (21-05-2007) -  ISBN- 88-86406-36-3
 

4) “Integrazione di dati telerilevati nella modellazione object-oriented dei sistemi di salvaguardia, riqualificazione e monitoraggio di aree di interesse naturalistico”. Atti della 5° conferenza nazionale Asita - Rimini, 9-12 ottobre 2001 - volume II. pp.1141-1146

5) “Integrazione di dati telerilevati e cartografia vettoriale per il monitoraggio ambientale” -Atti della 5° conferenza nazionale Asita - Rimini, 9-12 ottobre 2001 - volume II. pp.1147-1151. - “Le raccolte scientifiche. Ambiente, Energia, Innovazione tecnologica, Sanità” - Pensa Multimedia Editore – Lecce. ISBN 88-8232-220-3