Capacci Marco

Selezione del personale; Gestione delle risorse umane; Orientamento professionale e bilancio delle competenze

ABILITATO A SVOLGERE I SEGUENTI RUOLI PROFESSIONALI:
- EDUCATORE;
- PEDAGOGISTA;
- FORMATORE.
(sulla base della Legge 205/2017, comma 595, entrata in vigore in data 01/01/2018 e pubblicata su Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2017).
Collaboratore in qualità di CULTORE DELLA MATERIA presso l'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA, per la Cattedra di insegnamento del Prof. Rosario Salvato, in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI, MODELLI DIDATTICI PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione (L-19). 
Esperienza come DOCENTE nelle Scuole secondarie di secondo grado per la Classe di insegnamento A-18. Discipline insegnate: Psicologia, Pedagogia, Antropologia culturale, Sociologia, Tecniche di comunicazione
Esperienza come docente presso corsi di formazione professionale.

 

FORMAZIONE
Laureato presso l'Università degli Studi di Siena, nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale (Arezzo), conseguendo il Titolo di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L 19) (Corso specifico in Formatore)
- Votazione finale: 110 e lode 
- Titolo della tesi finale: Il tirocinio come apprendimento cognitivo. Un’indagine sulle pratiche tutoriali. (The Internship as cognitive learning. A survey of practical tutorials). 
- Data conseguimento titolo: 12/12/2012
e il Titolo di Laurea Magistrale in Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle organizzazioni (LM 85). 
- Votazione finale: 110 e lode
- Titolo della tesi finale: La formazione nelle organizzazioni. Principi pedagogici e orientamenti metodologici.
- Data conseguimento titolo: 30/09/2015

ESPERIENZE PROFESSIONALI
DAL 2015 AD OGGI
Collabora in qualità di CULTORE DELLA MATERIA presso l'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA, per la Cattedra di insegnamento del Prof. Rosario Salvato, in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI, MODELLI DIDATTICI PER L'EDUCAZIONE PERMANENTE nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione (L-19). 
Durante il periodo di collaborazione ha potuto pubblicare i seguenti lavori:
- CAPACCI M., L’arte nel sistema scolastico italiano, in SALVATO R., BATINI F., SCIERRI I. D. M., (a cura di), Il ruolo dell’arte nel contrasto alla dispersione e alle povertà educative, Thélème ed., Arezzo 2020, ISBN 978-88-94284195.
- BORRIONE F., CAPACCI M., con una introduzione di Marco Savelli, Città di Castello e la Muzi Betti. Dalla Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) all’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP), Luoghinteriori, Città di Castello 2018, ISBN 886864116X, 9788868641160.
- SALVATO R., La dispersione scolastica e le politiche territoriali di welfare: prevenzione, contrasto e azioni di recupero. Dal piano europeo e nazionale alla realtà umbra, in SCIERRI I.D.M., BARTOLUCCI M., SALVATO R. (a cura di), Lettura e dispersione, Franco Angeli, Milano 2018, ISBN 9788891774583, (COLLABORAZIONE ESCLUSIVAMENTE PER RICERCA DOCUMENTARIA CON RIFERIMENTO CITATO A PAG. 191).

DAL 2016 AL 2020
ha lavorato in qualità di INSEGNANTE in Scuole Secondarie di II Grado, per la cattedra di insegnamento A-18, insegnando le seguenti discipline: Psicologia, Pedagogia, Antropologia culturale, Sociologia, Tecniche di comunicazione. 
In questo periodo ha inoltre lavorato in qualità di DOCENTE per Corsi di formazione professionale, attraverso contratti di collaborazione occasionale, presso RANDSTAD, svolgendo Corsi sulla COMUNICAZIONE in azienda e presso, FO.R.UM. Formazione Risorse Umane, svolgendo Corsi in SELEZIONE DEL PERSONALE e in BILANCIO DELLE COMPETENZE.

DAL 2012 AL 2019
ha lavorato in qualità di TUTOR e MENTOR per corsi di formazione professionale, attraverso contratti di collaborazione occasionale, presso TALENTFORM (Roma) e R&S FORMAZIONE (Milano)
 

Contatti

Cell. 3293883547

Pubblicazioni

(Settembre 2020) 
CAPACCI M., L’arte nel sistema scolastico italiano, in SALVATO R., BATINI F., SCIERRI I. D. M., (a cura di), Il ruolo dell’arte nel contrasto alla dispersione e alle povertà educative, Thélème ed., Arezzo 2020, ISBN 978-88-94284195.

(Settembre 2018)
BORRIONE F., CAPACCI M., con una introduzione di Marco Savelli, Città di Castello e la Muzi Betti. Dalla Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) all’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP), Luoghinteriori, Città di Castello 2018, ISBN 886864116X, 9788868641160.

(Maggio 2018 )
SALVATO R., La dispersione scolastica e le politiche territoriali di welfare: prevenzione, contrasto e azioni di recupero. Dal piano europeo e nazionale alla realtà umbra, in SCIERRI I.D.M., BARTOLUCCI M., SALVATO R. (a cura di), Lettura e dispersione, Franco Angeli, Milano 2018, ISBN 9788891774583, (COLLABORAZIONE ESCLUSIVAMENTE PER RICERCA DOCUMENTARIA CON RIFERIMENTO CITATO A PAG. 191).