Corsi

A

La figura professionale in uscita trova impiego nel settore della ristorazione (mense di collettività, self services, mense aziendali, ristoranti, punti di ristorazione vari, ecc.).

Il mercato della ristorazione rappresenta una componente di primo piano nel sistema turistico nazionale e locale in termini economici, di opportunità di lavoro e di immagine del territorio. La domanda è in crescita, soprattutto per addetti alla ristorazione con un'ampia preparazione e competenza professionale

Il corso di formazione si svolge presso una delle nostre sedi di Lecce ed è tenuto da docenti di alto profilo professionale.

 

Il corso prepara una figura impiegabile come addetto alle vendite che può operare in tutti i reparti di un negozio, accogliendo la clientela e consigliandola sui prodotti. Impara ad esporre la merce secondo regole di visual merchandising, collaborerando alla pianificazione degli acquisti e all’organizzazione del magazzino.
Completa il percorso una formazione di base in ambito contabile.

Le professioni classificate in questa unità supportano, anche utilizzando appositi mezzi informatici, le operazioni di tenuta delle scritture contabili annotando le operazioni, compilando e archiviando la relativa documentazione, eseguendo calcoli e operazioni di verifica.

Nel periodo 2015-2019 per la classe professionale "Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria" si prevede una variazione degli occupati pari ad un 7,4%, un valore al di sopra della crescita media nel periodo (2,5%). La base occupazionale dovrebbe quindi aumentare di 26.701 unità. La domanda totale di lavoro dovrebbe ammontare a 185.575 assunzioni, di cui 158.873 per sostituzione dei lavoratori in uscita e 26.701 per aumento dello stock occupazionale.

Docenti:

La figura che viene formata durante il percorso è un operatore per l'approvvigionamento della cucina, la conservazione e trattamento delle materie prime e la preparazione dei pasti.

 

Il corso forma tecnici informatici specializzati nell'assemblaggio e manutenzione dei personal computer.

Può trovare impiego presso enti pubblici, privati e imprese, o avviare un'attività propria o in forma di cooperativa. Spesso ha un iter lavorativo che inizia come dipendente per poi diventare un artigiano titolare di piccola impresa.

Trova molta richiesta sul mercato del lavoro, specie se le sue capacità sono state arricchite ed affinate da una buona esperienza lavorativa.

B

Docenti:

Figura preposta alla preparazione e presentazione di cocktail e long drink e al loro servizio. Attenta alle esigenze del cliente, svolge la propria attività con creatività, precisione e tenendo conto di nozioni fondamentali sull’attività organizzativa di un bar, sulla classificazione delle bevande e sulle tecniche specifiche di bartending.

Nuove tecnologie nel settore del turismo/ristorazione. Nel settore delle forniture, come in molti altri del food equipment, il Made in Italy si distingue per l’offerta più completa e le aziende italiane sono tra le prime a introdurre nel cocktail bar utilizzi innovativi delle tecnologie.

Oggi le attrezzature hi tech per la somministrazione di bevande sono distribuite in tutto il mondo. Si delinea una nuova era in cui la mixology ha un ruolo sempre più centrale nel mercato Horeca, ma anche in ambito turistico: i mixologist hanno dimostrato di poter attirare visitatori e clienti.

Il corso intende fornire una base teorica su cocktail, liquori, distillati; pratiche organizzative, elementi di merceologia, attività di mixology, al fine di sviluppare sicurezza e capacità di gestire le richieste del cliente.