La figura del tecnico di programmazione e sviluppo software sviluppa programmi informatici in un determinato linguaggio o ambiente di programmazione in base alle specifiche definite in fase di progettazione.
La figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell'informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi od ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.
Struttura del Percorso e Contenuti Formativi
1 - Specifiche del software, struttura e architettura - 70 ore
Architettura e funzionalità del sistema operativo
Concetti di base relativi alla gestione di basi di dati
La logica della programmazione
La programmazione Java, base e avanzata
Java Design Patterns
Html, CSS e Javascript (Ajax)
Programmazione Java web
Frameworks avanzati (Struts, Spring, JSF, Hibernate).
Introduzione allo sviluppo basato su Liferay.
Introduzione all'utilizzo dei plugins.
Comprendere l'Extension Environment.
Definire la strategia di sviluppo
Panoramica degli ambienti di sviluppo per Liferay.
Creare progetti di sviluppo in Eclipse.
Debugging di applicazioni Liferay in ambiente Eclipse.
I plugins SDK
Principali tecniche di codifica e pseudocodifica delle specifiche del software
2 - Caratteristiche dei singoli progetti e scrittura dei programmi – 70 ore
Principali compilatori e/o tools di programmazione
Tecniche di documentazione delle procedure
Tecniche di programmazione strutturata
Tecniche di strutturazione grafica nella scrittura delle procedure
Java Standard Portlets.
Inter-Portlet communication.
Portlets e Web Application Frameworks.
MVC portlets: Service Builder.
Portlet Permissions.
Portlet Preferences.
Gestione dei temi.
Modifica e impostazione dei layout.
Impostazione di un bundle Liferay e procedure di installazione di ambiente di sviluppo.
Impostazioni dell’ambiente di sviluppo.
Installazione dei plugins.
Installazione delle estensioni.
L’ambiente di sviluppo PHP e MySQL
La programmazione PHP; l'utilizzo e la gestione delle funzioni; verifica e recupero dei dati inseriti in un form HTML; mantenimento dei dati durante la navigazione
Il database MySQL; interazione con il database attraverso script PHP
Lingua inglese tecnica (per comprendere la documentazione redatta in inglese)
3 – Testing dei programmi e gestione dei contenuti - 60 ore
Il CMS Joomla: Informazioni di base sul CMS e sul Framework; Installazione e requisiti di un server; Creazione e gestione articoli, estensioni.
Il CMS WordPress: L'installazione e configurazione di WordPress; La bacheca e le impostazioni generali; L'installazione e configurazione dei temi; Come creare e gestire una pagina; Come scrivere e gestire un articolo; Creare e gestire i link; Come gestire le categorie; Come gestire i tag; La creazione di un menù personalizzato; L'utilizzo dei widget; L'utilizzo dei plugin; La gestione dei media; Come scrivere e gestire i commenti; L'area di login e registrazione; L'area dei contatti.
Il CMS Moodle: installare e configurare le impostazioni di amministrazione di Moodle.
Tecniche di testing
Tipologie di errori nel software Procedure di testing per la rilevazione degli errori